ACCESSO AL SITO
Testi esemplari e Pagine personali
Categorie
NAVIGAZIONE GUIDATA PER LA RICERCA – In fondo ad ogni post, click su “Pagina successiva” per andare al post successivo
- Scrivere di sé(1)
- Poiein(6)
- Scrivere(2)
- Leggere(2)
- Pensare e scrivere(12)
- Insegnare a scrivere(13)
- Estetica(10)
- Categorizzare(1)
- Momenti d'essere(5)
- Voce(4)
- Esercizi(14)
- Elaborazione(7)
TUTTI I POST DAL 2006
Gennaio 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Nodi e Relazioni
- Caducità (S.Freud)
- Calicanto d’inverno
- Codici d’accesso dimenticati
- Costituirsi come soggetti morali
- Il compagno segreto
- Il senso della vita nelle cose d’amore
- Il significato della morte (Carlo Rivolta)
- Il timore e la speranza
- Iniziazione e tossicodipendenza
- Insecuritas – Il paradigma immunitario
- Intolleranza zero
- Io cerco l’essere che non si risolve nello svanire
- L’empatia vale più dell’amore
- La generazione del nulla – Quando la vita perde il senso
- La vita buona è solo quella consapevole
- Laicità debole e laicità forte
- Perché non possiamo non dirci bonobo
- Progetto e destino
- Rappresentare le conoscenze a scuola
- Su sincerità veridicità autenticità (A.Tagliapietra)
- Sul silenzio (Vito Mancuso)
- Sull'amore (A. Asor Rosa)
- Sull'amore (Cantico dei cantici)
- Sull'amore (Fausto Pellecchia)
- Sull'amore (Jacques Lacan)
- Sull'amore (Mara Dell'Unto)
- Sull'amore (Massimo Cacciari)
- Sull'amore (Natalia Aspesi)
- Sull'amore (Paul Ricoeur)
- Sull'amore (Umberto Galimberti)
- Sull’amore (Benedetto XVI)
- Sull’amore (E.M.Cioran)
- Sull’amore (L.Andreas Salomè)
- Sull’indifferenza (A.Zamperini)
- Sull’indifferenza (S.Ghisu)
- Sulla parresia (U.Galimberti)
- Sulla tossicodipendenza (F. Mele)
Inferno VI
Pubblicato in Dante, Italianistica, SaraCaramanica, UniversitàPopolarediSora
Lascia un commento
Inferno V
Pubblicato in Dante, Italianistica, SaraCaramanica, UniversitàPopolarediSora
Lascia un commento
16 luglio 2021 – Incontro con Mariangela Pira
Pubblicato in MariangelaPira, UniversitàPopolarediSora
Lascia un commento
Inferno IV
Pubblicato in Dante, Italianistica, SaraCaramanica, UniversitàPopolarediSora
Lascia un commento
Inferno III
Pubblicato in Dante, Italianistica, SaraCaramanica, UniversitàPopolarediSora
Lascia un commento
Inferno II
Inferno II
Pubblicato in Italianistica, SaraCaramanica, UniversitàPopolarediSora
Lascia un commento
Pesantezza
*
ENTRANO IN SCENA I SENTIMENTI
PESANTEZZA (1) Quando la pesantezza non abbia ancora perso la propria consistenza.
20 agosto 2018
Non basta lasciare che affiori dal magma indistinto un’immagine o una catena di parole. Occorre energia. Ma quando essa preme, assieme all’immagine o alla catena di parole, pesa. Ne sentiamo il peso. Sarebbe più corretto dire che si impone la pesantezza di un dire che fuoriesce impetuoso, senza ordine né misura. Spesso ci sorprendono enfasi e sovrabbondanza di parole. Vorremmo essere scabri ed essenziali, come acque di lago che si perdano nella pianura circostante, non torrente né fiume. Non l’energia del discorso è richiesta ma proprio la forza fisica che ci spinge ad agire, ad affrontare tutti gli inciampi, senza lasciarci spossati, come quando, dopo l’amplesso, il desiderio sembra smarrire la sua meta.
«Dedicherò la prima conferenza all’opposizione leggerezza-peso, e sosterrò le ragioni della leggerezza. Questo non vuol dire che io consideri le ragioni del peso meno valide, ma solo che sulla leggerezza penso d’aver più cose da dire. Dopo quarant’anni che scrivo fiction, dopo aver esplorato varie strade e compiuto esperimenti diversi, è venuta l’ora che io cerchi una definizione complessiva per il mio lavoro; proporrei questa: la mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio».
Fin qui Calvino, che nella prima delle sue Lezioni americane (1988), dedicata alla Leggerezza, conferisce alla pesantezza pari dignità rispetto al suo opposto. Nel testo, tuttavia, non ritorna più su di essa, lasciando quasi a noi il compito di esplorarne il ‘territorio’.
Abbiamo vissuto tutti la condizione di chi si sia sentito eccessivo, per aver parlato troppo e male; fuori posto, per aver indugiato a lungo in una casa in cui non si sia sentito accolto; residuale, per aver continuato a vivere un’esperienza ormai esaurita… E’ facile, a cose fatte, concludere che bisognava misurare le parole, che bisognava andar via, che occorreva congedarsi da una relazione ormai ‘intransitabile’. La misura del linguaggio non è sempre già data. La capacità di riconoscere le situazioni e prenderne atto dipende dagli stati della nostra mente, che sono registrati bene dalle emozioni: al culmine dell’elaborazione del tempo vissuto ci allontaniamo dai luoghi del disagio e del dolore. L’eutanasia di un amore, come di ogni altro sentimento positivo, non è un gesto, una decisione: solo in fondo all’elaborazione delle ragioni di un errore e dopo aver consumato tutti i termini dell’illusione che ci teneva ancora dentro relazioni sbagliate, arriviamo a congedarci senza voltarci a riconsiderare il naufragio da cui siamo fuggiti. Quante volte abbiamo sentito esaltare la raffinatezza, la signorilità, il garbo, le maniere, il modo di porgere di chi solo questo si aspettava da noi, per non sentire il peso della nostra esistenza, l’ingombro dei nostri lunghi racconti, la domanda muta d’amore! Non abbiamo forse riconsiderato infinite volte i nostri inemendabili errori, per aver alzato la voce, per aver accusato senza prove, per aver fatto torti che hanno ferito e arrecato un dolore che si è protratto per anni? Non siamo tutti pronti a riconoscere che è da preferire una persona che inceda con leggerezza, che sappia evitare le secche del discorso, che conosca i modi per evitare i conflitti, anche se con il ricorso all’ipocrisia e alla simulazione? Non abbiamo sempre anteposto le ragioni dell’astuto Odisseo alla pietas di Enea come alla parresia di Socrate? Entrano in scena i sentimenti: qui, entra in scena la pesantezza. Di essa soltanto parleremo, e lo faremo a lungo, perché le cose di cui siamo stati spinti sempre a dolerci appaiano sotto una nuova luce. Nella società del risentimento, occorre fare posto a un modo di consistere che non può essere riguardato a lungo come un ‘negativo’ soltanto. Che si parli di etica del risentimento, ad esempio, è cosa che merita lunghe riflessioni e parecchi approfondimenti.
ENTRANO IN SCENA I SENTIMENTI
PESANTEZZA (2) Si tratta sempre di scegliere se “togliere peso” alle cose oppure no.
21 agosto 2018
L’attitudine all’ascolto – nelle relazioni d’aiuto – richiede capacità di accettazione: che si contempli sempre la possibilità che la parola dell’altro sia vera, anche solo per un po’. Nel cuore di un colloquio si ripropone sempre una chiara asimmetria tra chi vive nel disagio e chi possiede ‘risposte’ al disagio: naturalmente, non si tratta mai di verità calate dall’alto, dall’alto di un sapere che non è mai dato. L’unico sapere possibile è quello che non possediamo: il senso generale dell’esistenza dell’altro. Per questo, non dovremo cadere mai nella trappola dell’esperto, comportandoci come se le nostre conoscenze e le nostre esperienze fossero utili nella comunicazione emotiva avviata. Addirittura, ci svuotiamo completamente, per farci ‘vaso di scelta’, cioè per rendere possibile l’ingresso dell’altro nella nostra anima. Tutte le sue ragioni ci appariranno subito pesanti, talvolta assurde, incomprensibili. Segretamente, siamo anche smarriti. Ci comportiamo, tuttavia, come se quello che l’altro mette in comune con noi fosse ammissibile, plausibile, interessante. Non potremo ‘recitare’ in nessun momento, pena la sfiducia che genereremo nel nostro interlocutore. Se immaginate settimane e mesi e anni – anche decenni – di ascolto attivo, di lavoro di motivazione orientato alla presa di coscienza nell’altro della possibilità di un’altra vita, vi apparirà chiaro quanto possa essere ‘pesante’ sostenere colloqui sempre uguali, per interi anni in cui non accade nulla, senza nessun progresso. Anche questo è pesantezza.
Ora immaginate grandi porzioni della nostra vita, intere epoche in cui non si dia mai niente di ‘nuovo’, che la vita scorra sempre uguale a se stessa, che il nostro partner non abbia mai bisogno se non di quello che ha già, essendo comodamente adagiato nelle sue rigide abitudini; che ci rimproveri ad ogni più innocente tentativo di uscita serale, al bisogno di nuovi amici, di passeggiate; che contempli solo le proprie esigenze e preferenze, perfino nella scelta del cibo; che pretenda, finalmente, da noi un impegno a cambiare, come se scegliere l’immobilità e la ‘conservazione’ fossero un ideale di vita, il cemento di una relazione sentimentale… Se avrete osservato simili condizioni nella vita di un parente o di un amico, comprenderete come pesantezza significhi talvolta mentalità ristretta e autoritarismo, scarsa propensione alla cura, alle premure, alla comprensione dei bisogni dell’altro. I processi di individuazione, che non appartengono solo all’età evolutiva, possono interessare l’età adulta e il tempo che resta. Se dalla parte nostra si darà una spinta forte al cambiamento, perché le occasioni favorevoli della vita ci chiamano; se nuove evidenze si imporranno in noi, suscitando un nuovo sentire, occorrerà avere di fronte un partner pronto a sua volta al cambiamento, che non tema la nostra crescita spirituale e l’apertura al nuovo che ci viene incontro. Ogni perplessità e malinconia e timore potranno rendere vischiosa la nostra coscienza, consegnandoci alla zona grigia in cui dissimulazione onesta e menzogna si confondono. Non intendiamo, con questo, esaltare la leggerezza come stile di vita e attitudine morale, come se valessero solo le ragioni di chi è chiamato altrove dalle circostanze… E’ indubbio, tuttavia, che una relazione umana sia fortemente sollecitata in direzione centrifuga, qualora prevalgano le ragioni di un solo partner. La sfida del senso vissuto, qui, si gioca sul terreno dell’accettazione reciproca. Fin dove è possibile il ‘sacrificio’ di sé, riusciremo a ‘salvare’ la relazione, senza patire troppo. Se il peso delle richieste è eccessivo, e sordo ad ogni richiamo, le sollecitazioni negative sottoporranno il ‘sistema’ al rischio della crisi irreversibile. Ci ritroviamo tutti, prima o poi, di fronte all’esperienza della pesantezza. Si tratta sempre di scegliere se ‘togliere peso’ alle cose oppure no. Ci interroghiamo su come sia possibile essere ‘leggeri’, senza scadere nell’ipocrisia e nella menzogna. D’altra parte, la schiettezza a tutti i costi aiuterà le nostre relazioni? Dobbiamo dirci sempre tutto? Evidentemente, no. Resta il compito della ricerca paziente della comprensione reciproca, che acquista senso nel momento in cui impariamo a lasciar andare l’altro, perché ascolti il suo desiderio e si lasci guidare dove i ‘capricci’ del desiderio stesso vorranno portarlo. Portare il peso dell’esistenza altrui è possibile a condizione che si accetti la scissione tragica che contraddistingue tutte le relazioni significative.
ENTRANO IN SCENA I SENTIMENTI
PESANTEZZA (3) Il peso dei ricordi
22 agosto 2018
«L’angelo è metafora della capacità della mente di uscire dal cerchio chiuso del nostro orizzonte tridimensionale. L’angelo è rappresentazione. La sua funzione non è tanto quella di rivelare all’uomo ciò che è nascosto, di manifestare l’inattingibile, ma piuttosto di indicare l’inattingibile, di custodirlo. In Rilke gli angeli appaiono inizialmente sotto una luce di trionfo, ma solo per mettere in risalto la distanza dalla creatura umana. Ma è proprio questa distanza a costringere l’angelo a entrare in rapporto con l’uomo. E’ così che l’angelo si fa sempre più triste. La sua tristezza deriva dal peso che schiaccia l’uomo: il ricordo (die Erinnerung). L’angelo di Rilke è memore della caduta e perciò è oppresso da una tristezza inesorabile. Ed è questa stessa tristezza che lo avvicina all’uomo…. Se si vogliono tenere insieme polarità distinte come parola e silenzio, manifestazione e invisibile, l’angelo è la figura “necessaria” di questa rappresentazione». MASSIMO CACCIARI, Intervista a Panorama, 9 febbraio 1986
È negli interstizi del tempo (ri)vissuto che andiamo a frugare, in cerca dei nostri frammenti, mossi dalla speranza di veder comparire ben articolati ‘discorsi’ e ‘storie’, segretamente convinti della possibilità di intervenire su di essi, per correggere qua e là, integrare, chiarire… I Padri della Chiesa dell’XI secolo sapevano bene che nemmeno Dio può modificare il passato. Per questo, ci prende la malinconia del così fu di niciana memoria: ci troviamo di fronte ad un irrevocabile, un irredimibile, un imprescrittibile, un imperdonabile. Chiamiamo errore inemendabile tutti gli episodi che riemergono dolorosamente nelle età ulteriori della vita, quasi a compensare con angoscia e terrore quel che non abbiamo voluto considerare errore. Siamo stati bravi a ‘superare’ e ‘oltrepassare’, con coraggio e spirito resiliente. Il peso del passato che ritorna è da portare e basta. Non possiamo andare a cercare uno per uno tutti coloro ai quali facemmo torto, infliggendo un dolore che sarà durato anche anni! Spesso non riusciamo a comprendere le ragioni delle nostre bestialità: contraddicono la nostra natura. Di qui, il loro peso sulla coscienza. E’ questa una specie tutta particolare di pesantezza: non un modo d’essere o un tratto del carattere o una deformazione della personalità degli altri intervengono a costituire per noi motivo di afflizione. Il male è in noi. Il 26 maggio 1976 René Char annotò sul suo Diario: Lieve da portare Martin Heidegger è morto questa mattina. Il sole che lo ha fatto tramontare gli ha lasciato i suoi attrezzi, trattenendo soltanto l’opera. Questa soglia è costante. La notte che si è aperta predilige. E’ stato detto autorevolmente che la morte dell’amico non procura dolore, quasi a voler significare che si tratta di un sentimento che va oltre la morte: non perdiamo veramente il nostro amico. E’ la natura disinteressata dell’amicizia che rende ‘facile’ il distacco. Sentiamo pure il cordoglio ma non come quando siamo toccati dalla perdita o dall’abbandono di persona amata. Dunque, anche se nel caso dell’amicizia il lutto è lieve da portare sempre di peso si tratta: un peso che grava sull’anima e che torna a svegliarsi tutte le volte che il pensiero va all’amico perduto. La sfida del senso vissuto è il compito ricorrente che ci vede impegnati addirittura sul ‘quotidiano’, per togliere peso ai frammenti di senso che non riusciamo a tenere insieme, per comporli in un discorso e in un racconto. Insomma, abbiamo a che fare con la pesantezza delle cose, ad ogni piè sospinto. L’elaborazione simbolica dell’esperienza vissuta procede ininterrotta. Non sempre essa avanza sicura: sulla sua strada incontra il passato inemendabile. Con il suo peso dovremo fare i conti fino a quando il tempo non avrà provveduto a ‘fare giustizia’ dei nostri frammenti, magari facendoli inabissare nella dimenticanza.
ENTRANO IN SCENA I SENTIMENTI
PESANTEZZA (4) Aprèslude
23 agosto 2018
Il tempo che resta è forse la stagione più lunga della nostra vita, se siamo fortunati, dopo l’esperienza del lavoro e tutto il resto che se ne va. E’ stato detto autorevolmente che la vita non è breve, ma siamo noi che la rendiamo tale; gli indaffarati si affannano a riempire e ad ‘ammazzare’ il tempo, sono spaventati quando al giorno manca la sua luce. Essi pensano di dover fare ancora: non possono morire, non sono pronti, c’è ancora qualcosa che debbono fare. E’ incredibile il fatto che dicano alla vita che non può abbandonarli ancora. Come se di questo si trattasse! Come se ci fosse concesso, nell’ora che non ha sorelle, il privilegio di giocare l’ultima partita a scacchi, con la speranza di vincerla, cioè di ottenere un rinvio…
Aprèslude
Devi saperti immergere, devi imparare,
un giorno è gioia e un altro giorno obbrobrio,
non desistere, andartene non puoi
quando è mancata all’ora la sua luce.
Durare, aspettare, ora giú a fondo,
ora sommerso ed ora ammutolito,
strana legge, non sono faville,
non soltanto – guardati attorno:
la natura vuoi fare le sue ciliegie
anche con pochi bocci in aprile
le sue merci di frutta le conserva
tacitamente fino agli anni buoni.
Nessuno sa dove si nutron le gemme,
nessuno sa se mai la corolla fiorisca –
durare, aspettare, concedersi,
oscurarsi, invecchiare, aprèslude.
Benn ci invita ad invecchiare, perché è aprèslude, il meriggio della nostra vita. Anche in questo caso, ci ritroviamo a che fare con la pesantezza dei giorni perduti. Possiamo chiamarli mancati giorni; rimpiangere le occasioni perdute; recalcitrare contro il Destino. Aver vissuto tanto può significare sentirsi addosso tutti gli anni trascorsi, come se incombessero su di noi: il cuore è preso dalla pena, quasi dal pianto, e non si sa bene perché. Le scienze dell’anima parlano di malinconia. I poeti parlano di nostalgia. E’ lo sguardo rivolto all’indietro che prevale. Non c’è quasi presente. Il futuro ci spaventa. Ci fa presagire solo l’appuntamento con il nostro Irrappresentabile: la più vuota delle immagini. Dopo aver imparato a morire, il nostro sentimento del tempo cambia. L’esercizio spirituale più lungo è proprio quello che ci insegna ad abbandonare la vita, vivendola intensamente, giorno per giorno. Solo a questa condizione, arriveremo preparati a vivere l’ora che non ha sorelle. L’elaborazione simbolica dell’esperienza vissuta, che dovrebbe impegnarci non solo in seguito a perdite e abbandoni, favorisce il lavoro del togliere peso, sottrarre peso alle cose: la bonifica del territorio della mente e del cuore ci aiuta a congedarci da illusioni ed errori, portandoci a percepire la vita tutta come santa e buona. Una dolce dimenticanza interviene dopo che avremo perdonato noi stessi per tutti gli errori commessi. Ogni giorno sia ‘santificato’, chiedendo perdono tutte le volte che ci accade di fare torti, anche piccoli. Ci inchineremo anche di fronte ai piccoli, ai nostri nipotini, per riuscire a sollevarci fino a loro. Guadagneremo così la possibilità di essere perdonati e avremo ottenuto giustizia, ché non sarà stato trascurato nemmeno il più piccolo grumo di dolore.
ENTRANO IN SCENA I SENTIMENTI
PESANTEZZA (5) Si configura per noi come un peso da ‘gestire’ l’immane produzione di scarti: essa richiede una manutenzione che può diventare maniacale.
25 agosto 2018
Editoriale della rivista di architettura GRAN BAZAAR, n.12 – gennaio 1985: Scarto e manutenzione
Il nostro secolo sembra essere ossessionato dall’idea dello scarto: come qualcosa che viene perduto e che non può essere sostituito, o come il mutamento improvviso, la mossa del cavallo, che muta il corso del tempo e delle cose, producendo quella che i greci chiamavano katastrophé e Nietzsche “il rovesciamento di tutti i valori”. Forse per questo il nostro tempo ha conosciuto un amore sconfinato per il frammento, quasi fosse possibile con questo amore accompagnare le cose alla loro fine, senza che esse debbano ribellarsi e rivolgersi contro di noi. E forse per questo il pensiero ha prodotto una serie di ideologie del progresso e della crescita, che sembrano mettere tra parentesi ogni possibile scarto subitaneo. In realtà, queste due strategie, l’amore per lo scarto-perdita, la difesa contro lo scarto-mutamento, sono entrambe perdenti. Le macerie salgono fino al cielo, e, come ha detto Montale, “l’escatologia / non è una scienza, è un fatto / senza essere sostituite”. E le teorie della scienza biologica ci hanno reso meno sicuri sull’evoluzione naturale. Oltre alla possibilità, ormai calata nel quotidiano di ognuno, del “minuto violento” che può mutare il corso della vita. Anche la manutenzione, di fronte all’immane produzione di scarti, può diventare maniacale. Vera e propria costruzione di una muraglia cinese, che viene rabberciata via via che la costruzione procede. E maniacale può essere anche la scelta dell’effimero: progettare ciò che non può durare, il soggetto e le sue cose “deboli”, e dunque senza alcuna resistenza rispetto al corso del tempo. Il problema è quello centrale del nostro tempo: il rapporto fra ciò che già esiste e il nuovo, che si presenta oggi con un ritmo sconosciuto a qualsiasi altra epoca della storia. Questo “nuovo” necessario è stato letto, positivamente o negativamente, come la condanna a morte dell’esistente, del passato e della memoria. Ciò che viene prende il posto di qualcosa che deve morire per lasciare lo spazio al nuovo. L’arte della manutenzione (e non la sua maniacale coazione) può rovesciare questa convinzione. Nel concetto di manutenzione non c’è solo la nozione di aggiustamento, ma anche quella di tenere attraverso un’operazione della mano: di trattenere trasformando, operando quella che potremmo definire una trasfigurazione. L’operazione di manutenzione dovrebbe essere dunque quella che interviene nel processo di metamorfosi implicito nel corso delle cose, portando ciò che è in ciò che sta per accadere. Non si tratta di un’operazione che si abbandona alla potenza del tempo, di un’operazione “debole”. Si tratta infatti di progettare una trasformazione che deve portare le cose, i luoghi, le immagini, che si estraniano da noi precipitando nella morte o proiettandosi nell’inatteso, presso di noi, ridisegnando i modi di un nuovo possibile “abitare su questa terra”. Aprire un problema non significa chiuderlo o risolverlo, ma indicare una possibilità, l’avvio di una esplorazione. BARBARA NEROZZI
ENTRANO IN SCENA I SENTIMENTI
PESANTEZZA (6) Il peso dell’esistenza
26 agosto 2018
Nella vita di relazione dei singoli, esercita un peso grande il compito dell’accettazione della presenza degli altri, per limiti della persona, soprattutto. Se costituisce un aspetto significativo della realtà umana di chi sappia farsi mente ospitale, si rivela altrettanto significativo l’atteggiamento prevalente di chi non accetti mai consigli di prudenza, l’invito a condividere scelte che vedono anche altri protagonisti: familiari, colleghi di lavoro e colleghi nelle associazioni di ogni genere. Ciò che ci colpisce di più è la chiusura, l’ostinazione, la tendenza ad accentrare su di sé l’attenzione degli altri, l‘angustia della mente. Freud aveva parlato di Versagung, termine che è sempre stato tradotto male, cioè con frustrazione, mentre esso significa Rifiuto (di rinunciare). La misura dell’umanità di una persona – e se sia persona, cioè se il singolo sia riuscito a costituirsi come soggetto morale, se abbia acquistato consapevolezza piena di sé, della propria natura, dei demoni che lo guidano, e se sia capace di fare la scoperta dell’esistenza degli altri – può essere trovata soprattutto nella capacità di accettazione: questa può essere una caratteristica di personalità, cioè rimandare a sicurezza interiore, ad elevata capacità di tolleranza, a stima di sé, al fatto che i sentimenti provati verso se stessi sono relativamente indipendenti da fattori esterni e da altre variabili di personalità. Accettare una persona è segno di umanità, in quanto l’accettazione implica la capacità di distinguere tra fatti e valori, normalità e norma, forza e diritto: l’accettazione richiede la capacità di distinguere tra azioni e atti, tra fatti contingenti e scelte che contraddistinguono la realtà umana di una persona. I sentimenti che proviamo per l’altro non sono palpiti del cuore: essi si fondano su giudizi di valore, presuppongono l’attivazione degli strati profondi della nostra sensibilità, si sostanziano del nostro consentire – dire Sì – alla sensibilità dell’altro, non importa quanto diversa sia dalla nostra: diciamo Sì a un ‘sistema di vita’ che potrebbe non coincidere mai con il nostro; riconosciamo i diritti di una persona indipendentemente dal grado di libertà di cui gode, dalle scelte che compie, dalla trasparenza della sua coscienza, che può essere più o meno grande. Riusciamo ad accettare una persona, se siamo in grado di ‘parlare’ il linguaggio del cambiamento, se cioè riusciamo a mantenere aperta la comunicazione senza chiuderci alla comprensione delle ragioni dell’altro tutte le volte che ci si presentano ragioni sufficienti per chiuderci, per evitare, per respingere, per negare il perdono… Possiamo condannare un comportamento e fare fatica a perdonare, ma resta il compito di continuare ad accettare la persona dell’altro. L’amore rischia di apparirci come una grande sofferenza, se non chiudiamo gli occhi di fronte agli errori dell’altro e continuiamo a consentire alla sua esistenza presso di noi, alla presenza di quella esistenza. Se di vera presenza si tratta, accettarne l’esistenza è continuare a custodirne il significato nel proprio cuore, al di là di ogni commiserazione. Questo è il Bene. Ognuno di noi oscilla tra invidia e gratitudine, tra accettazione e rifiuto. Se l’invidia della vita contraddistingue la povertà, il riconoscimento del bene ricevuto è ricchezza. Da una parte il risentimento, il rancore, il livore, la tetraggine o, più semplicemente, l’angustia della mente, la chiusura al dialogo, la recriminazione, la scontentezza, la svalutazione degli altri. Dall’altra, la riconoscenza, la benevolenza, la venerazione, la gioia, l’apertura alle evidenze sempre nuove che la vita si riserva di farci fare esperienza. Sembra che la scissione paranoide tra un polo e l’altro si strutturi nella primissima infanzia, dentro il rapporto con la madre. Essa si fa madre onnipotente, che è capace di soddisfare tutti i nostri bisogni, per scoprire presto che deve consegnarci al nostro desiderio, riconoscendosi essa stessa nella mancanza: si farà segno d’amore, rinnovando nei modi possibili la sua presenza, ma ci accompagnerà sempre più altrove, in altre case, ad altri compiti, fino a lasciarci andare. Dalla nostra capacità di elaborare la ‘presenza’ dell’altro dipenderà il nostro destino, se sapremo dire ancora Sì alla vita oppure no.
ENTRANO IN SCENA I SENTIMENTI
PESANTEZZA (7) Decisioni e scelte
1° febbraio 2020
In una conferenza sulla libertà di molti anni fa, Massimo Cacciari distingueva la scelta dalla decisione. Se della prima sappiamo a cosa debba essere riferita, della decisione disse che propriamente si trattava di decidersi, staccarsi da. Quando ci separiamo da qualcuno o da qualcosa, perché abbiamo trovato il coraggio di farlo, non si può mai dire che sia di fronte a noi già pronta una via d’uscita chiara, un nuovo territorio in cui consistere, ma soprattutto non è privo di dolore staccarsi da ciò che magari abbiamo lungamente voluto, coltivato, portando dentro il nuovo spazio linguistico comune persone dalle quali allontanarsi è fonte di turbamento: gli altri non accettano di buon grado che un evento traumatico possa essere assunto come causa del distacco. Il gioco delle interpretazioni ci fa scoprire quanto grande fosse la distanza tra le persone, che riferiscono l’accaduto nei modi più strampalati e difformi tra loro. La manutenzione degli affetti si rivela subito inadeguata: avremmo dovuto soffermarci di più a verificare che ogni membro del gruppo riuscisse a tenere il passo e che si sentisse appieno parte del gruppo stesso? Quello che sembrava nebuloso soltanto all’improvviso si rivela vischioso e per niente trasparente: le ragioni personali svelano l’eterogenesi dei fini. Le regole pure assegnate alla vita comunitaria in realtà non erano mai diventate patrimonio personale: invocarle a difesa dei propri comportamenti e delle scelte fatte non produce grandi risultati, perché gli interlocutori si sono sottratti al carattere obbligante delle regole stesse. Se il gruppo sembra non avere più il proprio cemento, allora c’è da dubitare che l’abbia avuto veramente. Ripercorrere la strada fatta, riaffermare il valore delle regole, riassumere e sintetizzare le questioni affrontate è la fatica a cui non riusciamo a sottoporci. L’infranto è lì davanti a noi, fonte di inutile malinconia. Preferiremmo essere già chiamati altrove, non importa se nel mezzo di una radura raggiunta dalla luce meridiana o nel nostro deserto di sempre. Ci sembra che la vita ci prenda in giro, perché proprio quello che volevamo fosse motivo di promozione della libertà altrui si è ritorto contro di noi. Al respiro della vita è subentrato il silenzio della morte della piccola speranza che avevamo coltivato.
Pubblicato in Esercizi
Lascia un commento
Ai confini dello sguardo, oggi
*
L’espressione ai confini dello sguardo, oggi, coincide con una svolta, con un’ulteriore individuazione. Mi lascio alle spalle, perché ‘psicologistica’, un’epoca che coincide quasi per intero con la vita trascorsa, giacché in essa prevalse l’interesse quasi esclusivo per l’amore, che fu studiato, vissuto, patito al di fuori delle ragioni morali che sempre dovrebbero accompagnare le vicissitudini della nostra coscienza; ma, al di là dell’educazione sentimentale cattolica, che era sostanzialmente ‘asessuata’, cosa abbiamo disegnato poi se non un quadro fatto di palpiti, passioni travolgenti, incantamenti, seduzioni, ma senza visione, come si direbbe oggi, cioè senza responsabilità né capacità di dire No dopo aver detto infiniti Sì! Ogni relazione avviata era un lungo viaggio di sola andata: non si riusciva ad interrompere la corsa di un treno che viaggiava senza freni! Le relazioni sentimentali erano destinate a durare per sempre, più per inerzia che per intima convinzione: i miti d’amore, da una parte e dall’altra, pesavano più di tutto. Di qui l’impossibilità di uscire da relazioni nelle quali entravamo per ragioni spesso poco chiare. Scoprire, strada facendo, di aver imboccato la strada sbagliata non era mai sufficiente per condurre poi le cose sul giusto binario che avrebbe portato alla loro pietosa sepoltura.
La percezione di qualità di valore, infatti, che accompagna il sentimento statu nascenti, dovrebbe renderci avvertiti sulla natura dell’oggetto delle nostre attenzioni, prima che diventi consuetudine e legame affettivo, magari senza essere mai passati attraverso un giudizio di valore, che sarebbe richiesto per poter dire se le prime impressioni e tutto ciò che ne derivò abbiano consistenza morale.
Si potrebbe dire che so tutto dell’amore, fin dalla sua ‘declinazione’ filosofica. L’ultimo guadagno è dato, senz’altro, dall’idea presa in prestito dal fenomenologo Guido Cusinato dell’amore come esercizio che dovrebbe educarci ad amare senza invidia, e dall’idea presa in prestito dall’ultimo Lacan dell’amore come rinnovata domanda che il desiderio dell’altro esprime ogni giorno, ripetendo ancora di volere ciò che dice di volere.
Ai confini dello sguardo, dunque, per dire sempre di nuovo: nel momento dell’incontro e dello scambio di risorse, sì, nella comunicazione emozionale, nella comunicazione aperta, che riusciamo a tenere sempre aperta, per esprimere il linguaggio dell’accettazione.
Ai confini dello sguardo, tuttavia, nel contatto con la realtà umana dell’altro incontriamo un’esistenza che esiste, un’esistenza che, con l’esercizio, dobbiamo imparare a percepire come quello che è, situandoci all’altezza dei modi di consistere dell’altro, rispettando i suoi gradi di individuazione, di consapevolezza di sé, di capacità di nascere del tutto.
Diremo, senz’altro, che dialogo è possibile con chi sappia sollevarsi al di sopra dei propri stati mentali, per emergere alla consapevolezza come persona. Soltanto la presenza in noi e nell’altro dei sentimenti morali consente, ad esempio, di affrontare le asprezze del dialogo, quando la situazione dialogica ci metta di fronte all’errore e al compito di riconoscerlo, di accettarlo, di provarne vergogna, di pentirsi, di chiudersi nel necessario pudore, per riconsiderare le nostre conoscenze sbagliate e da lì ripartire per procedere verso nuova conoscenza.
3 gennaio 2021
Pubblicato in Esercizi
Lascia un commento
Aσκήσεις – Esercizi
Ασκήσεις è parola greca (è il plurale di Àσκησις), che sta peresercizi spirituali. La preferiamo al più chiaro ‘esercizi spirituali‘ di Hadot, perché ci consente di ‘risalire’ alla fase precristiana della nostra civiltà morale. Non per opporre una tradizione all’altra o per esprimere una preferenza ‘laica’ da anteporre allo spirito cristiano… Piuttosto, per una ragione terminologica. Esercizi. Semplicemente, esercizi che vedranno impegnata sicuramente la parte immateriale della nostra esperienza, ma nondimeno graveranno, accanto alla presenza di atteggiamenti emozioni sentimenti passioni, gli stati di corpo, le pratiche a cui ci sottoporremo per entrare nella nuova condizione che ci aspetta. Dovremo prepararci a vivere in condizioni di precarietà e insicurezza, pur possedendo i beni accumulati nella fase precedente. Non è detto che vivremo male. Dovremo, sicuramente, convivere con tanti giovani senza prospettive certe di vita, in un mondo che non sarà più quello di prima. Chi ha avvertito per tempo i cambiamenti in atto si sta preparando. Molti sono già pronti. L’esperienza sta subendo una torsione ‘restrittiva’, a causa degli sconvolgimenti economici che investono Cosmopolis. Bisogna registrare i cambiamenti che intervengono nel mondo-della-vita in seguito all’austerità obbligata che ci ritroviamo a vivere. Non rinunceremo solo al superfluo. Saranno intaccati stili di vita ‘da sempre’ improntati a dissipazione e consumo. C’è forse speranza che tornino i volti, quando avremo ‘archiviato’ la civiltà malata dell’usa e getta? Il termine Ασκήσεις contiene anche una preziosa sfumatura ‘ascetica’, un’allusione a ‘rinuncia’ che non abbandoneremo mai. Chi scrive queste note ‘proviene’ da un’educazione interamente improntata a sacrificio e rinuncia. Occorre verificare quanto resti di quella tradizione e se non stia giungendo il tempo in cui sacrifici e rinunce acquisteranno un senso nuovo, nel fuoco della moralità privata.
Pubblicato in Esercizi
Lascia un commento
Salvare lo sguardo
_______________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio 2019
Il nostro tragediare quotidiano è fatto di inconfessabili riti solitari che si ripetono con le stesse esitazioni e l’indugio perplesso di chi non sa se prestar fede alle nuove chimere oppure no. Eppure, non ci siamo sbagliati quando è apparsa davanti a noi, a due passi da noi, bella come un anno fa, un’amica discreta della quale poco riuscimmo a sapere, se non che avrebbe voluto ancora che frequentassimo il suo salotto per la tisana delle cinque, senza chiedere di più, per il suo contesto familiare, fin troppo affollato! Eppure, non ci siamo sbagliati quando, poche ore fa, abbiamo indugiato a guardare i suoi occhi chiari, mentre lei non sembrava volesse distogliere lo sguardo da noi. Era visibilmente contenta di vederci e non ha esitato a dire che vedeva in noi un bell’aspetto di cui sembrava volesse godere a lungo. Delle infinite possibilità che abbiamo di esprimere cordialmente il piacere di rivedere qualcuno non può sfuggire il calore della voce e dello sguardo, la lunga stretta di mano, il sorriso spontaneo e il compiacimento quasi scherzoso di una donna che avrebbe motivi a non finire per nascondere le proprie emozioni, senza indugiare su di noi con lo sguardo. Ci siamo incontrati di nuovo, dopo un po’, entrando in un negozio, e si è ripetuto l’incanto di lei che ha detto: “Ci incontriamo di nuovo…” a cui ho aggiunto: “… piacevolmente …”. Un lungo sorriso ancora ha suggellato il rapido distacco.
Perché, poi, ci sembra già di essere sul punto di perdere un bene che non abbiamo posseduto mai? I latini chiamavano desiderium il sentimento di quella perdita. Dovremo prestar fede, allora, a un moto dell’anima che è ben fondato: quella persona deve avere per noi un chiaro significato, se siamo stati colpiti dalla sua bellezza e da essa non vogliamo separarci più. L’inciampo è dato da quegli sguardi incrociati che ci hanno incatenato quasi a lei.
C’è da decidere ogni volta quale posto assegnare nella galleria dei ricordi preziosi a momenti che non presero mai forma e che non si fecero storia. Lo strascico dei pensieri e delle dolci emozioni suscitate dal gioco dell’illusione ci porta sempre lontano dal piccolo avvenimento che abbiamo ricevuto in dono, ma si tratta di fantasticherie che non si concludono quasi mai con un racconto ben fatto. Resta con noi il sentimento di una presenza che non può dirsi vera presenza, perché non si dettero quelle file di continuità che sole giustificano il giudizio su una persona che è entrata nella nostra vita, anche se per poco. Un breve segmento di tempo non riesce ad essere tempo, articolazione felice di momenti che si succedono per la nostra volontà di dare seguito a un incontro fortuito.
Fu solo sguardo che si aggiunse a sguardo. Ci portiamo a casa un dono da custodire nel nostro cuore, difendendone il valore di rarità nel tempo: espressione caduca della vita quotidiana, che è fatta di fortuite occasioni, un’epifania mondana reca con sé un corteo di emozioni che aspirano a farsi sentimento del tempo, niente più.
Siamo tentati di approntare per noi una poetica dello sguardo che valga a dire il peso e il valore di annunci e vaghe promesse, accenni e sospiri sorretti tutti da quel lungo indugio che chiamiamo sguardo e che significa già contatto emotivo, volontà di scambio emotivo e scambio di risorse, quasi a volere gettare ponti e stringere legami. Uno sguardo per noi non è mero sguardo, emozione buttata lì per caso, senza altra volontà di sapere. Sappiamo leggere nella brevità di uno sguardo il pudore e la volontà di stabilire una distanza anche grande. Distogliere lo sguardo o abbassare gli occhi sono moti altrettanto chiari, quando siano accompagnati da impazienza, voglia di andar via… Altrettanto chiaro risulta l’atteggiamento di chi si abbandoni a un intenso raccoglimento di sé, quasi a voler trattenere una piccola gioia nata dentro un’anima che era già ben disposta verso di noi. Ci portiamo a casa questa vaga promessa che non avrà seguito, se non interverremo noi a gettare ponti e a chiedere altro ancora.
Leggere Lo sguardo, da L’essere e il nulla di Jean-Paul Sartre
Permalink: Salvare lo sguardo
_______________________________________________________________
Pubblicato in Estetica, Etica del sentire, Sguardo
Lascia un commento
Piccoli inizi
_______________________________________________________________
Piccoli inizi
Mercoledì 14 marzo 2018
Il miglior rimedio contro il tedio è sempre un nuovo inizio. Per questo, andiamo in cerca, quando il tempo si arresta, non sempre fortunati, ché non sempre troviamo quel che serve per tornare a vedere scorrere il flusso della vita senza dolore.
Entrare in un gruppo di lettura, scoprire un grande scrittore, inaugurare un nuovo sito nel web, acquistare un Mac da 27″ e un tablet e uno smartphone performanti sono gesti inaugurali che procurano il benessere emotivo che accompagna ogni nuovo inizio. Stiamo bene per un po’, perché ci sembra che da quell’inizio possano derivare file di continuità che ci faranno stare bene ancora, durevolmente.
In realtà, si tratta sempre di piccoli inizi, destinati a non durare, a non produrre continuità. Torna la noia, se non nella forma dolorosa che conosciamo, sicuramente con il venir meno dell’interesse per tutto ciò che ha accompagnato il gesto iniziale.
Sempre torniamo a mettere ordine nelle cose intorno a noi, a dare una nuova sistemazione ai libri della biblioteca personale, a catalogare un libro che non trovava il suo posto; a classificare, gerarchizzare le idee, articolarle in modo nuovo, a dare vita a nuove costellazioni di senso; a dare profondità al nostro sentire, dando un nome alle cose; a lasciare dappertutto tracce di noi, con la speranza che qualcuno intercetti una traccia e prenda a seguirci e prenda a parlarci, mostrando finalmente di avere qualcosa da dirci…
L’atteggiamento più produttivo, ora, è quello di chi si interroga sulle cose seguenti: a che punto è il personale processo di individuazione, dopo le perdite degli ultimi anni? è operante il lavoro di costruzione delle catene significanti che dovrebbero portare a una nuova articolazione dei ‘vissuti’ personali, in direzione di una più chiara percezione di sé e delle relazioni personali?
_______________________________________________________________
Il discorso continua qui, nel nuovo sito a cui ho dato il nome aisthesis aesthetica ποιείν: al centro, ora, la nostra sensibilità, la sensibilità estetica e morale, le cose dell’arte e della letteratura e dell’etica, il fare artistico… Il discorso continua, oltre la restituzione dell’esperienza vissuta, in un nuovo approdo alla socialità aperta, alla vita politica…
_______________________________________________________________
Pubblicato in Estetica, Etica del sentire
Lascia un commento
Leggere Alice Munro
_______________________________________________________________
L’enigma Alice Munro è il titolo dato dalla curatrice Marisa Caramella al saggio che apre il volume de I Meridiani Mondadori Alice Munro Racconti.
Sulla copertina de Il sogno di mia madre compare la citazione da Citati: “Da Henry James, Alice Munro ha imparato che la prima qualità di un racconto è l’enigma”.
Non andremo a cercare, allora, un segreto da svelare, se non sia la stessa scrittrice a farlo per noi. Lasceremo che sia la scrittura a guidarci nel mondo poetico costruito intorno a personaggi spesso secondari, minori, che si portano dietro, tuttavia, una scia luminosa che continua a brillare dopo che avremo terminato la lettura del racconto.
Un elemento della sua poetica è contenuto in un’intervista del 1994: “Tutta la letteratura del Sud degli Stati Uniti che davvero amavo era scritta da donne. Faulkner non mi piaceva poi tanto. Amavo Eudora Welty, Flannery O’Connor, Katherine Ann Porter, Carson McCullers. Avevo la sensazione che solo le donne riuscissero a scrivere di cose marginali, strane, anomale… Sono arrivata alla conclusione che era quello il nostro territorio, mentre il grande romanzo sulla vita reale era territorio degli autori di sesso maschile. Non so come sia nata dentro di me la sensazione di essere ai margini, dato che non vi ero certo stata spinta. Forse perché ero nata in una situazione marginale. Sapevo che c’era qualcosa, qualche modo di vedere il mondo, proprio dei grandi autori, da cui ero tagliata fuori, ma non capivo bene cosa fosse. Per esempio, quando cominciai a leggere D.H. Lawrence, trovai inquietante la sua visione della sessualità femminile” (pag.13 de L’enigma Munro, di Marisa Caramella)
Nella narrativa di Alice Munro sono le vicende dei personaggi a primeggiare. Ed è il paesaggio geografico e culturale, più di quello politico o sociale, a fare da sfondo a tali vicende, che proprio per questo assumono quelle caratteristiche di normale straordinarietà che fa spesso gridare al miracolo critici e recensori. (pag. XIV de L’enigma Munro)
Dice Alice Munro nell’introduzione a un’edizione del 1997 di Selected Stories: “La ragione per cui scrivo così spesso del paese a est del lago Huron è che amo quel luogo. Significa per me qualcosa che nessun altro paese, non importa quanto storicamente importante, o “bello”, o vivace, o interessante, potrà mai significare. Sono innamorata di quel particolare paesaggio, dei campi quasi piatti, delle paludi, del bush, dei boschi, del clima continentale con I suoi inverni bizzarri, eccessivi. Mi sento a casa tra le costruzioni di mattoni, i granai cadenti, le rare fattorie dotate di piscina e campo di atterraggio, gli agglomerati di roulotte, le vecchie chiese ingombranti, I Wal-Mart e i Canadian Tire. Io parlo la loro lingua.” (pag. XIX de L’enigma Munro)
Ma c’è un’altra ragione per la ben nota ritrosia della scrittrice a dichiararsi tale, e ad apparire in pubblico, una ragione più complessa e difficile da identificare con precisione. Per capire questi e altri atteggiamenti caratteristici della Munro, bisogna risalire a tempi lontani. A quando i suoi antenati paterni presbiteriani scozzesi, e materni, anglicani irlandesi, emigrarono dalla Scozia e dall’Irlanda per stabilirsi nel Canada settentrionale, precisamente nell’Ontario, e portarono con sé nella nuova terra costumi e abitudini di quella d’origine restando fedeli ai dettami morali, molto rigorosi, delle rispettive religioni. Abbiamo già visto come la madre Anne si attenesse a un codice morale puritano, ed esigesse dalla figlia lo stesso comportamento. La confessione presbiteriana, quella paterna, la più diffusa nelle piccole comunità dell’Ontario abitate dai discendenti degli immigrati scozzesi, non vede invece di buon occhio ogni forma di ostentazione di sé, ogni tentativo di emergere grazie a un particolare talento mondano, e predica la modestia, la riservatezza, il controllo dell’immaginazione, mentre approva incondizionatamente le opere, il duro lavoro, il sacrificio, la fedeltà e la solidarietà familiari. […]
Da questa complessa mescolanza di forti condizionamenti religiosi e culturali derivano da una parte la famosa “doppia vita” di Alice Munro, ma anche, soprattutto, l’insicurezza riguardo al proprio talento, il perfezionismo che la spinge a continue revisioni dei testi, e la riluttanza a esporsi in qualunque modo: da quello, peraltro necessario, per insegnare scrittura creativa, alla promozione dei propri libri agli interventi di critica letteraria, alla sponsorizzazione di altri scrittori: alla presenza sulla scena letteraria. È solo in età avanzata e quando la sua fama si è consolidata universalmente che la scrittrice comincia ad accettare inviti e a “esporsi”. (pp. XXXIII-XXXVI de L’enigma Munro)
È solo a partire dal 1998 che ogni nuova raccolta pubblicata dall’autrice viene salutata dalla critica con parole che sottolineano un cambiamento decisivo nella sua voce, soprattutto per quanto riguarda lo stile, sempre più sicuro, coinvolgente, e sempre più caratterizzato da sottrazioni, silenzi, squarci nel tempo e nel luogo, e contemporaneamente da un’estrema precisione nella descrizione di dettagli apparentemente insignificanti ma indispensabili invece proprio ad ancorare il racconto nel tempo e nel luogo in modo da coinvolgere il lettore e impedirgli di perdersi tra una sospensione e l’altra; la Munro sceglie una tecnica opposta a quella dei romanzieri, e anche di tanti scrittori di racconti: invece di ricorrere a descrizioni storiche o sociali o ambientali per inquadrare le vicende dei suoi personaggi, mette a fuoco particolari significativi; e anziché cimentarsi in lunghe e pericolose immersioni nella psicologia dei medesimi personaggi, preferisce sottolinearne i comportamenti rivelatori. Ne risultano un’ingannevole semplicità, una trasparenza profonda, paragonabili soltanto a quelle che J.M. Coetzee riesce a raggiungere in alcuni suoi romanzi. Il paragone non è azzardato: anche Coetzee è uno scrittore del Commonwealth, molto legato al suo territorio natale, il Sudafrica, e a quello di adozione, l’Australia, entrambi marginali; anche Coetzee scrive romanzi che sono in realtà memoir trasfigurati, per di più scanditi dalle tre “classiche” fasi della vita: Infanzia, Gioventù, Tempo d’estate, tutti sottotitolati Scene di vita di provincia; oltre a una raccolta di racconti, Elizabeth Costello, eccezionale per l’abilità con cui l’autore riesce a trarre conclusioni filosofiche e concettuali senza filosofeggiare o concettualizzare, servendosi solo di grandi metafore, sottrazioni, silenzi. (pag. XL de L’enigma Munro)
[Nota in costruzione, che arricchiremo nel corso della lettura dei racconti]
Il segreto di Alice Munro, di Paolo Cognetti
Riempire gli spazi del tempo, dal sito Il mondo urla dietro la porta
Liliana Rampello intervista Marisa Caramella
Alice Munro, In Her Own Words: 2013 Nobel Prize in Literature
Intervista a Marisa Caramella Su Alice Munro, alfabeta 2 del 14 ottobre 2013
OPERE di ALICE MUNRO
Danza delle ombre felici (1968)
Lives of Girls and Women (1971)
Una cosa che volevo dirti (1974)
Chi ti credi di essere? (1978)
Le lune di Giove (1982)
Il percorso dell’amore (1986)
Stringimi forte, non lasciarmi andare (1990)
Amica della mia gioventù (1990)
Segreti trasparenti (1994)
Il sogno di mia madre (1998)
Nemico, amico, amante… (2001)
No Love Lost (2003)
Vintage Munro (2004) – Mobili di famiglia [24 racconti dal 1995 al 2014], Super ET Einaudi 2016
In fuga (2004)
Lasciarsi andare [17 racconti scelti dall’Autrice] Einaudi 2014
La vista da Castle Rock (2006)
Troppa felicità (2009)
Uscirne vivi (2012)
I titoli delle raccolte sottolineati sono quelli che compaiono nel Meridiano Mondadori
_____________________________________________
Una lettura ‘metodica’ dell’opera di Alice Munro dovrà partire dalla motivazione del Premio Nobel, dalla definizione della sua poetica, dalla descrizione della natura dei suoi racconti, per facilitare il godimento del testo attraverso la lettura.
Se poi vorremo realizzare un rapporto stretto tra ogni racconto e il titolo del volume, dovremo chiederci ogni volta come i personaggi si abbandonino alla danza, di che cosa sia metafora la danza, come partecipino della condizione di ‘ombre’, in che cosa consista la loro ‘felicità’.
Il brano dell’Orfeo ed Euridice di Gluck, suonato dalla fanciulla disabile nel racconto finale che dà il titolo al volume, ha come protagonisti due personaggi mitologici che hanno sempre incarnato la tragicità a cui spesso l’amore è consegnato: una separazione irrimediabile prevale su ogni altra considerazione sulla natura dei personaggi, sulle loro propensioni e sulle loro scelte.
Si potrebbe dire che tutti i personaggi del volume sono ‘ombre felici’, ancorché tutto sembri testimoniare il contrario. Vuol dire che la loro felicità andrà ricercata nella capacità di abbandonarsi all’onda della vita, pur in mezzo alle tempeste che la agitano.
Alice Munro è stata premiata – come si legge nella motivazione – per essere “master of the contemporary short story”.
Al centro delle sue opere, in gran parte ambientate nel Southwestern Ontario, vi sono sempre le relazioni umane lette attraverso la “normalità” della vita quotidiana. Il suo stile narrativo – caratterizzato da una voce narrante che spiega il senso degli avvenimenti – spinse l’autrice statunitense di origine russa Cynthia Ozick a definirla “la nostra Cechov”.
“Alice Munro è nota soprattutto come autrice di racconti ma sa portare in ciascuna storia altrettanta profondità, intelligenza e precisione come la maggior parte dei romanzieri in tutta la loro opera: leggere Alice Munro è imparare ogni volta qualcosa cui non si era mai pensato prima”, si legge nelle motivazioni della giuria del Nobel.
Segue online il riassunto dei quindici racconti. Alcuni sono accompagnati da una breve notazione critica in neretto. Un utile esercizio potrebbe essere quello di
a) aggiungere un brano del racconto che aiuti a fissarne il punto nevralgico, quando le cose sembrano giungere a chiarezza,
b) esprimere per tutti gli altri un giudizio che restituisca il punto di vista della voce narrante o un senso nascosto che ci sembra illumini il racconto stesso, come ho fatto solo per i primi tre,
c) cercare ciò che i personaggi hanno in comune, cosa tenga insieme la raccolta, ma anche cosa distingua ogni racconto da tutti gli altri: dopo tutto, non è detto che una raccolta debba necessariamente rispondere ad un criterio ‘unificatore’ posto alla sua base; il titolo sembra indicarci questa strada critica, ma si tratta di cosa da verificare e da illustrare. E’ quello che mi ripropongo di fare, tornando a rimaneggiare questo messaggio.
Conservare i sunti dei racconti aiuta a non dimenticare quello che si è letto.
Alcune recensioni di Danza delle ombre felici
E’ stata richiamata la suggestione esercitata dal danzare – assieme al correre – in Murakami. Che la danza abbia significati da chiarire rientra nei compiti del lettore esperto. Ci accontenteremo di dire qui soltanto che nell’opera di Alice Munro si nasconde il significato comune ai racconti che potremmo riassumere così: danzare è abbandonarsi all’onda della vita. E’ quello che fanno tutti i personaggi, che incarnano i loro ruoli senza residui, con un Sì alla vita che ci segnala i loro drammi e le loro sconfitte, ma anche la felicità dell’ascolto prudente, come ‘accade’ alla fanciulla che racconta nel primo componimento, di fronte al mistero della vita di suo padre. Per lei, quello che a noi appare chiaro è segreto da custodire e basta.
Prima ancora di Murakami, ci sembra che Paul Valéry abbia dedicato alla danza pagine memorabili. Leggere L’anima e la danza.
Ho acquistato i quindici volumi dei racconti di Alice Munro e il Meridiano Mondadori dedicato a lei, che è aperto dal saggio della curatrice, Marisa Caramella, (L’enigma Munro), come le opere di Eudora Welty, Margaret Atwood, Katherine Anne Porter, Flannery O’Connor e Carson McCullers, scrittrici amate da lei, per rendermi conto di una scrittura, quella femminile, che si schiera qui programmaticamente dalla parte di ciò che è marginale, come le vite dei loro personaggi. (Netflix propone la miniserie L’altra Grace, dedicata all’opera omonima di Margaret Atwood).
Sappiamo bene che una sola lettura non basta per una scrittura che si riveli appieno nelle raccolte successive. L’apparente semplicità della scrittura stessa, poi, potrebbe essere fuorviante, se non torniamo sui nostri passi a considerare ancora che cosa abbia contribuito a fare di un breve racconto una storia paragonabile a quella di un romanzo lungo.
Più che le ragioni tematiche e le suggestioni forti esercitate su di noi da questo o quel racconto, conta il respiro di un’opera che andrà ‘assaporata’ risalendo ogni volta alle ragioni della scrittura, al piacere del testo, che costituisce ormai la prima ragione della grande Letteratura.
Assieme alle nuove proposte mensili, continuerò a leggere Munro, come continuerò a leggere Ishiguro. Di questo sono grato a voi.
La mia lettura delle opere letterarie è sempre sostenuta dalla nozione di poetica di Walter Binni, che contiene definizioni e metodi.
Il cowboy della Walker Brothers
Il piacere del testo si materializza subito in noi, fin dalla prima lettura del racconto Il cowboy della Walker Brothers, che apre la prima raccolta di Alice Munro: non è un sentimento comune quello che prova la fanciulla che si ritrova a considerare quello che ci sia da fare, rientrando a casa, cioè tacere sulla visita fatta alla donna che vive fuori della zona commerciale in cui opera suo padre. Come voce narrante, ci informa su tutti i particolari di quella visita per niente innocente, eppure vissuta da lei alla giusta distanza, senza presumere apertamente alcunché su ciò che ‘lega’ suo padre a quella donna.
Questa reticenza del Narratore conferisce grande valore emotivo al non detto e all’implicito delle ultime pagine. È subito arte!
Il testo ‘genera’ il lettore, lo chiama in causa, gli impone di mettere in moto la ‘macchina’ narrativa, istituendo il patto narrativo, che prevede sempre, da parte del lettore, l’adesione alle ragioni dell’arte. Noi condividiamo con la ragazza quella pausa dell’anima, che si ferma perplessa, ma non smarrita, sulla soglia dell’esperienza del padre. Ammessa a farne parte, non si congeda da essa, distratta da altre ragioni. Ne condivide il mistero, tacendo sul suo senso ultimo. Di fronte all’indecidibile che la coinvolge e la chiama in causa, finisce per custodire in sé quella ‘verità’ che non può essere svelata, pena il ‘tradimento’ di suo padre.
Il sentimento del tempo che esprime la ragazza ora è segnato dal nuovo che irrompe nella sua coscienza, a cui è pronta a dare un nome: «… e io ho la sensazione che la vita di mio padre si sganci dall’auto e fluttui all’indietro nel tardo pomeriggio, sempre più scuro e strano, come un paesaggio sotto un incantesimo che lo rende dolce e rassicurante mentre lo guardi, ma per sempre sconosciuto appena gli volti le spalle, un luogo esposto a tutti i tipi di intemperie e a distanze inimmaginabili». È come perdere la memoria di ciò che una persona è sempre stata per noi: il suo significato si perde ora nell’impermanenza delle cose, fluttua nell’aria, è sganciato dalle cose di sempre. La grandezza di ciò che sta accadendo è la causa del sentimento della grazia, cioè dell’arrendevolezza della fantasia, che prevale in lei: «mio padre non mi dice di non parlare a casa di quello che è successo ma lo so da me, mi basta vedere come è pensieroso, come esita quando ci passa la liquirizia, per sapere che di certe cose è meglio non fare parola». Alla profondità di questo sentire corrisponde l’emozione estetica che proviamo noi, consapevoli del fatto che non dobbiamo fare altre inferenze, non dobbiamo chiedere altro al personaggio che racconta, preso com’è, ora, dall’incanto del cielo che «si rannuvola gentilmente come fa sempre, quasi sempre, nelle sere d’estate in riva al lago»: perfino il cielo sa bene che quello che c’è da fare va fatto delicatamente.
Le case bianchissime
Allo stesso modo, nel racconto Le case bianchissime, Mary è costretta a custodire in cuore il suo malcontento, di fronte alla volontà dei vicini di sbarazzarsi della vecchia casa della signora Fullerton, che tanto contrasta con le loro case ‘bianche’. Lei sa che «non c’è niente che tu possa fare, lì per lì». La riunione è finita. «Le voci della stanza sono volate via, pensava Mary. Se solo fossero volate via davvero portandosi appresso il ricordo dei loro piani, se almeno una cosa al mondo potesse essere lasciata in pace».
Anche qui sembra essere la natura a fare giustizia delle impazienze umane: «Ormai era buio, le case bianche si andavano offuscando, le nuvole continuavano ad aprirsi e il fumo a salire dal comignolo di Mrs Fullerton. Lo schema di Garden Place, tanto nitido e ardito alla luce del giorno, sembrava ritirarsi, di notte, nel fianco nero e inospitale della montagna». Tutto questo Mary lo sapeva bene.
Immagini
Anche in Immagini è una giovane donna che parla. Esce di casa con il padre, a vedere le trappole per topi muschiati lungo il fiume. Ne trovano alcune e proseguendo nel loro cammino incontrano Joe, che vive da solo in una baracca sotto terra. La bimba è inizialmente un po’ spaventata a causa dell’accetta che Joe fa vibrare nell’aria. Joe li invita nella sua “cantina” che si trova in un campo poco distante; unico suo compagno un gatto, al quale ogni tanto offre del whisky. Quando Ben e la figlia tornano a casa è ormai buio e la donna che assiste sua moglie è furente, ma subito si prodiga per togliere stivali e calze bagnati alla bimba e servire la cena. Ben, che aveva chiesto alla bambina di non nominare l’accetta, racconta altro di Joe. La cena si svolge in una complice atmosfera tra padre e figlia. La donna chiede se Joe aveva fatto bere anche la bambina. «- Nemmeno una goccia – disse mio padre guardandomi fisso, dall’altra parte del tavolo. Come certi bambini delle fiabe che hanno visto i genitori stringere patti con strane creature terrificanti, scoprendo così che le nostre paure affondano le proprie radici in nient’altro che la verità, ma poi in modo rocambolesco tornano sani e salvi e sono pronti a impugnare coltello e forchetta e, sottomessi e beneducati, a vivere per sempre felici e contenti, come loro, turbata e rinvigorita da quei segreti, non dissi mai una sola parola». L’essenziale era avvenuto: di fronte alla donna che sbrigativamente le diceva di mangiare, «per un momento non mi resi conto che non avevo più paura di lei».
Grazie del passaggio
– Grazie del passaggio! – sono le parole (danno il titolo al racconto) che provengono dalla “voce femminile che ci urlava dietro, una voce forte, cruda, oltraggiosa e sconsolata”. Si tratta di Lois che, assieme all’amica Adelaide, è stata accompagnata a casa, al termine di una notte trascorsa fuori di casa con due ragazzi. Dopo le ore passate nel fienile con Lois, vissute come “un viaggio a precipizio” nell’amore, la nostra voce narrante ci confessa che era la prima volta. Per questo, in macchina non seppe dire nulla a Lois. Di lei ci dice ora che “ci sono persone che non sanno andare molto in là nell’atto d’amore, e altre che vanno lontanissimo invece, che sanno ingigantire l’abbandono, come i mistici. E Lois, mistica dell’amore, sedeva ormai all’estremità del sedile, infreddolita, pesta e completamente chiusa in se stessa”. E’ la tristezza del dopo che la fa gridare con voce forte, cruda, oltraggiosa e sconsolata, come chi si sciolga dalla danza, accompagnato dal silenzio intorno a sé. Tutti i gesti e le parole mancate avevano fatto il resto.
Lo studio
“Dunque è per questo che voglio uno studio (dissi a mio marito): per scrivere”.
La voce narrante femminile ci informa sul rito che accompagnò la decisione presa, le reazioni intorno a lei, la ricerca, l’arredo sobrio dei locali presi in affitto, il padrone di casa, che occupa la scena per tutto il tempo del racconto, nei panni del seccatore che in un crescendo grottesco mette la scrittrice in condizione di doversene andare.
Sembra che il narratore voglia dirci come andò la prima volta, quello che dovette fare per liberarsi dall’invadenza del signor Malley. E fu indubbiamente danza. Evitando accuratamente ogni scontro possibile, cercò di navigare nelle acque mosse di una relazione che non le lasciava scampo. Dopo tutto, non si trattò di muovere passi difficili né di abbandonarsi confidente all’aria di una casa che non riuscì a sentire sua.
“Non ho ancora trovato un altro studio. Credo che un giorno o l’altro ci proverò, ma non adesso. Dovrò almeno aspettare che svanisca l’immagine che ho tanto chiara in testa, benché non l’abbia mai vista in realtà”: il signor Malley intento a ripulire le pareti del bagno situato nel corridoio, imbrattate non si sa bene da chi.
“Io intanto organizzo le parole, e ritengo sia mio diritto liberarmi di lui”.
Friedrich Nietzsche avrebbe detto di lei che aveva saputo risolvere a passo di danza il problema che la vita le aveva messo davanti.
Il rimedio
Di tutt’altro tenore è la lezione che è costretta a trarre dagli eventi la studentessa protagonista del racconto intitolato Il rimedio. Impegnata a fare la baby sitter in una serata sfortunata per lei, si ubriaca per non pensare alle sue delusioni sentimentali, chiede aiuto ai suoi amici, i quali invadono la casa, facendosi sorprendere dai padroni che rientrano in anticipo. In seguito, racconta tutto a sua madre, che a sua volta racconta tutto, compreso il nome del ragazzo di cui sua figlia si era invaghita. L’effetto delle chiacchiere fu lo stato di isolamento in cui lei si ritrovò a vivere a lungo, almeno fino a quando la scuola non fu distratta dalle disavventure di una ragazza che era fuggita di casa con un uomo sposato. Allora, tutti si dimenticarono di lei.
Un risvolto positivo ed inatteso fu la scoperta che la cotta le era passata. Più di tutto, però, contribuì a riportarla con i piedi per terra “la tangibilità atroce e ammaliante del mio disastro; fu vedere “come andavano le cose”. Non che mi fosse piaciuto; ero timida e tutta quella risonanza mi fece soffrire molto. Ma il concatenarsi dei fatti di quel sabato sera mi affascinò; ebbi la sensazione di aver gettato un’occhiata sulla prodigiosa, devastante e spudorata assurdità con cui si improvvisano le trame della vita, a differenza di quelle dei romanzi. Non riuscivo a distogliere lo sguardo”.
A cose fatte, è motivo di conforto, talvolta, scoprire come il concatenarsi fortuito degli eventi abbia influito sul corso della nostra vita. Accettarne la lezione è l’estrema forma di saggezza di chi comprende come sia indispensabile abbandonarsi all’onda della vita stessa.
L’ora della morte
L’ora della morte è il titolo del racconto. Siamo indotti a cercare il senso di quel titolo nella trama del racconto stesso, che ci appare in tutta la sua evidenza quando ci viene detto che la madre è convinta di essersi trattenuta poco a casa della vicina, mentre in casa il figlio di diciotto mesi moriva, a causa dell’acqua calda posta sulla stufa da Patricia, bambina prodigio che indossa abiti di scena confezionati per lei dalla madre, orgogliosa delle sue doti canore. Sua madre ora non vuole vederla. Patricia reagisce in modo scomposto al passaggio dell’arrotino, che le ricorda i momenti drammatici della morte del fratellino.
Qui la vita è incarnata crudelmente dalle vicine di casa che, finalmente, possono ridere delle virtù canore della ragazza, sulla quale possono infierire senza sensi di colpa. A volte, bisogna danzare sull’orlo del baratro e bisogna continuare a farlo, insistendo nel credere che le cose siano andate in un certo modo non per colpa nostra, ma per l’insipienza di qualcun altro. Edgar Lee Masters direbbe, però, che non dobbiamo lamentarci, se la vita ci prende in giro.
Il giorno della farfalla
A causa dell’incontinenza del fratellino Jimmy, Myra deve stare spesso accanto a lui per accudirlo, soprattutto durante l’intervallo tra le lezioni. I bambini intorno a loro sono crudeli nei giochi che si traducono sempre in scherno e offesa. Inutilmente le maestre invitano i compagni di Myra ad essere buoni con lei. Un giorno, la protagonista si ritrova a fare la stessa strada di Myra. Parla con lei delle materie scolastiche, le offre dei popcorn e una farfalla di latta che è nascosta nella busta. Da quel giorno le due bambine si parlano. Ritrovandosi in ospedale per una grave malattia, Myra riceve doni da tutti i suoi compagni. Mentre tutti vanno via, allo scadere del tempo per le visite, Myra chiamò Helen, la protagonista, e volle darle alcuni dei suoi doni. Helen resistette a lungo. Immaginò anche che suo fratello li avrebbe distrutti. Si sentì liberata da quella prigione, quando l’infermiera le ricordò l’ora di uscita dall’ospedale. Nel salutarsi le due bambine si sfiorarono le mani, come era accaduto il giorno della farfalla. Myra invitò Helen a casa sua.
Il racconto della protagonista non contiene nessuna concessione facile al sentimento. Anzi, sembra voler registrare le remore e le esitazioni provate di fronte a una compagna alla quale si avvicina, vincendo le resistenze che le venivano dalla mentalità ostile che condivideva con gli altri bambini. Fino alla fine, è Myra che occupa la scena fungendo da richiamo per lei. Myra la aiuta, senza volerlo, a compiere gesti che sembrano preludere a qualcosa di diverso dall’indifferenza e dalla distrazione colpevole di chi sembra non conoscere il moto degli affetti. Nelle parole della voce narrante, alla fine, non possiamo dire che siano presenti indifferenza né distrazione.
“Disse ciao anche Myra? Poco probabile. Seduta sul suo letto alto con il colle esile e bruno che usciva dalla camicia dell’ospedale troppo grande per lei, e il bel viso bruno immune da ogni slealtà, forse aveva già dimenticato il suo dono, ed era pronta ad avviarsi da sola nel destino leggendario che già abitava anche quando stava nel portico dietro la scuola” E’ facile avvertire in questo breve vissuto personale l’affacciarsi nitido di un sentimento nuovo in lei.
Quest’ombra felice avanza per esitazioni successive, compiendo da sola i passi del cuore che la avvicinano ad una compagna che riconosce e ricambia gli incerti passi della sua danza.
Maschi e femmine
Questa volta, la voce narrante femminile si ritrova a sperimentare direttamente cosa significhi nella testa del padre e nelle convinzioni della famiglia essere maschi e femmine. Il fratello Laird condivide con lei il contatto ravvicinato con il padre, che alleva volpi argentate, di cui vende la pelle pregiata. Le volpi si nutrono di carne di cavallo. Tutti i contadini ne hanno. Quando i cavalli diventano vecchi o si azzoppano o cadono, il proprietario chiama il padre, che si mette il cavallo sul furgone o provvede ad ucciderlo subito, con un colpo di pistola. Quando la protagonista aveva undici anni, nella stalla c’erano due cavalli. Furono uccisi, prima l’uno e dopo l’altro. Quando toccò alla femmina, la ragazza si ritrovò vicino a un cancello, che avrebbe dovuto chiudere per impedire all’animale di fuggire. Invece, lo spalancò. Si chiese subito perché lo stesse facendo, ma non seppe rispondere.
A tavola, il fratellino disse la verità a tutti. Il padre non reagì in modo scomposto. Si limitò a dire: – E’ soltanto una femmina. –
La voce narrante conclude: “Non protestai, nemmeno in cuor mio. Forse era vero”.
Il ‘contenuto’ di questo racconto potrebbe deludere, per i riferimenti che contiene alla mentalità della famiglia, che riserva attenzioni al piccolo maschio, limitandosi ad immaginare che la figlia aiuterà la madre nelle faccende di casa. Potremmo dire che ci restituisce un’educazione sentimentale. Le battute finali suonano come accettazione di una condizione che non dispiace alla ragazza, memore dell’impresa in cui si era distinta, lasciando la cavalla libera di fuggire, per regalarle forse poche ore di vita ancora.
Cartolina
Il sentimento chiaro di sé e della natura della sua relazione con Clare viene espresso da Helen così: “In principio mi faceva pena, perché ce la metteva proprio tutta. Mi ricordo che gli guardavo la testa un po’ pelata, lo ascoltavo gemere e ansimare e mi dicevo, e adesso che cosa posso fare se non essere gentile? Lui non si aspettava altro da me, non si è mai aspettato altro; solo che mi sdraiassi e lo lasciassi fare, e a poco a poco mi ci sono abituata. Mi guardavo indietro e pensavo, sarò senza cuore a starmene lì immobile lasciando che mi tocchi e mi ami e mi gema sul collo e mi dica tutte quelle cose, senza mai dirgli una parola d’amore anch’io? Essere senza cuore non mi è mai piaciuto, perciò l’ho sempre trattato bene, Clare, e l’ho lasciato fare, nove volte su dieci, o no?”
La sfida del senso vissuto – la ricostruzione che facciamo della nostra esperienza e l’attribuzione di senso che ne consegue – è esemplarmente raccontata in Una cartolina. La voce narrante femminile ci restituisce per intero il breve cammino di una relazione amorosa che la porta a scoprire che il suo ‘fidanzato’ si è sposato con un’altra donna.
La sua danza si interrompe quando scopre, al termine di un litigio sotto alle finestre della casa di lui, che ora vorrebbe allungare una mano e toccarlo.
Il vestito rosso – 1946
La protagonista de Il vestito rosso – 1946 deve fare i conti con una madre che si improvvisa sarta e con una festa nella quale scopre ancora che nessuno la inviterà a ballare, almeno fino a quando questo accadrà, senza che lei stessa si renda conto che sta accadendo. Il giovane ballerino, un suo compagno di scuola, la accompagnerà poi a casa e prima di salutarla la bacerà su un angolo della bocca, ignaro di averla traghettata nel mondo normale.
“Feci il giro della casa per passare dalla porta sul retro e intanto pensavo, sono stata a ballare e un ragazzo mi ha riaccompagnata e mi ha dato un bacio. Era tutto vero. La mia vita era possibile. Passai davanti alla finestra della cucina e vidi mia madre. Stava seduta coi piedi sullo sportello aperto del forno e beveva un tè da una tazza senza piattino. Era lì solo in attesa che io tornassi a casa a raccontarle tutto quello che era successo. E io non intendevo farlo, mai e poi mai. Ma vedendo la cucina che mi aspettava e mia madre in vestaglia di flanella sbiadita a disegni cashmere e la faccia assonnata ma carica di tenace aspettativa, mi resi conto dell’imperativo misterioso e opprimente che mi gravava addosso, l’obbligo di essere felice che avevo rischiato di non onorare in quella occasione, come in altre a venire, probabilmente, ogni volta, e senza che lei lo sapesse”.
La voce narrante, qui, ci svela il potere della sua ritrosia, che la porta a transigere sul suo desidero, inducendola a rifiutarsi di abbandonarsi ai momenti di felicità che pure la vita concede. Sa bene che accadrà ancora e che questo sarà il segreto piacere di negarsi a sua madre.
Domenica pomeriggio
Alva fa la domestica dalla famiglia Gannet, che è proprietaria di un’isola nella Georgian Bay, dove ha fatto costruire tre ville, una per ogni figlia. La casa che occupano abitualmente è spesso invasa da molti ospiti, che Alva deve servire, e i suoi piatti sono graditi. Lei pranza nella cucina e a volte prende in prestito dei libri nello studio del Signor Gannet: nel tempo libero ha voglia di leggere; un giorno scriverà alla famiglia, descrivendo l’ambiente nel quale lavora. La figlia minore dei Gannet ha 14 anni ed Alva s’intrattiene piacevolmente con lei, che ha molti abiti e sta scegliendo quali portare sull’isola per la prossima vacanza. Al sopraggiungere della padrona di casa, Alva scende al piano di sotto e torna in cucina, dove ci sono ancora molti bicchieri da lavare. Sta pensando all’isola, alle nuotate che potrà fare; forse l’avrebbero anche portata in barca; si apre la porta ed entra il cugino della Signora Gannet che, consegnandole un altro bicchiere da lavare, le cinge le spalle ed indugia leggermente sulle sue labbra. Poi le dice di essere stato invitato a trascorrere una settimana sull’isola, ma già lo stanno reclamando ed Alva rimane immobile, appoggiata al bancone della cucina, sentendosi però rilassata da quel rapido contatto. Questo non lo aveva previsto, qualcosa ancora le sfuggiva e pensando all’isola non può escludere il desiderio di andarci.
Un viaggio sulla costa
L’undicenne May vive a Black Horse, borgata di tre case, un negozio e un cimitero, con la nonna di settantotto anni che ipotizza di fare un viaggio sulla costa, e la zia Hazel, in età da marito che lavora in un negozio del paese, un po’ più distante. Nel tempo libero frequenta feste da ballo e la domenica canta nel coro. May e la nonna gestiscono l’unico negozio della borgata, che fornisce anche la benzina ai viaggiatori di passaggio, come l’ipnotizzatore che un giorno si ferma e girando qua e là illustra le sue capacità “terapeutiche”. L’anziana donna è alquanto diffidente, May pone domande e lui decide di darle una dimostrazione, utilizzando proprio la nonna, che sostiene di poter resistere a tale condizionamento. L’esperimento inizia con l’ausilio di un apribottiglia, che la donna deve fissare. May osserva e stenta a trattenere le risa, mentre l’uomo domanda all’anziana se ci veda ancora: il viso della vecchia è alla stessa altezza del suo. L’ipnotizzatore indietreggia ed esclama: – Ehi, ma cosa succede? Signora, si svegli, si svegli! – Ma la nonna, senza perdere l’espressione di disprezzo verso l’uomo, cade riversa sul bancone con un tonfo. – Non è colpa mia! – si affretterà ad aggiungere il mago provetto, lasciando cadere l’apribottiglia – non mi era mai successo prima – dopo di che fuggirà e May, correndo fuori dal negozio, udrà il motore dell’auto che si allontana. Non c’è nessuno, i cortili sono deserti, comincia a piovere; May torna indietro e si siede sui gradini del negozio, osservando la strada. La nonna giace riversa sul bancone, morta, ma vittoriosa.
La pace di Utrecht
Le due sorelle Maddy ed Helen si ritrovano nella casa natale dopo la morte della madre per Parkinson. Nel cassetto di un vecchio tavolino Helen ritrova alcuni appunti sulla pace di Utrecht, che nel 1713 mise fine alla guerra di successione spagnola. Helen ha due figli e Maddy un amico, Fred, forse amante, sposato, la cui moglie è invalida. La sera trascorrono un po’ di tempo sulla veranda, bevendo e fumando e spesso Fred fa loro compagnia. Durante una visita alle anziane zie nubili, Annie e Lou, che conservano tutti gli abiti dell’anziana deceduta, Maddy viene a conoscenza del tentativo di fuga della madre dall’ospedale, prima di morire. A seguito di questo fatto, le infermiere la bloccano nel letto, utilizzando una tavola di legno posta di traverso. Fu Maddy ad accompagnarla in ospedale; l’anziana era convinta di uscire dopo tre settimane. Tornando a casa dalla visita alle zie, Helen trova la sorella in cucina, intenta a preparare la cena, ha invitato Fred, ma nel parlare delle due anziane, ricordando la madre e il proprio desiderio d’indipendenza, una fruttiera le scivola dalle mani e si rompe. Helen suggerisce alla sorella di andarsene dal paese; – Lo farò – afferma Maddy – ma poi aggiunge di non riuscirci.
La danza delle ombre felici
La perfezione inattesa di una sonata, eseguita da una bambina, dona un istante di bellezza a una comunità sempre più chiusa nella propria solitudine.
La Signorina Marsalles, insegnante di pianoforte, vive con la sorella, ex insegnante di francese e tedesco, che purtroppo ha perso l’uso della parola e spesso è accudita dalla vicina di casa, la signora Clegg. Ogni anno le due anziane signorine organizzano una festa, nella quale gli ex alunni della signorina Marsalles si esibiscono al pianoforte. Segue sempre un rinfresco e la consegna di un dono a ciascun partecipante; poi tutti i bambini andranno a giocare nel piccolo giardino, mentre le madri resteranno in casa a conversare. Un anno, però, ci saranno dei nuovi invitati: gli alunni della Greenhill School, lievi insufficienti mentali, ai quali la Signorina Marsalles si sta dedicando. L’esibizione di ogni bambino è annunciata con tono festoso dall’anziana insegnante; una fanciulla di nome Dolores Boyle, magra, biondissima, dall’aspetto malinconico, sonerà La danza delle ombre felici, musica gaia e serena, tanto da sembrare impossibile che sia una ragazza così triste ad eseguirla. Questo fatto impedirà ai partecipanti, al termine della festa, l’uso dei prevedibili toni di compatimento nei confronti dell’anziana insegnante, considerata ormai fuori gioco…
Pubblicato in Entrano in scena i sentimenti, Leggere Alice Munro
Lascia un commento
Testualità
_______________________________________________________________
Dare voce all’ineffabile – non, semplicemente, parlarne – è quell’evocare tutto ciò che di inespresso, di non detto, di sottaciuto, di denegato si agita sul fondo della nostra coscienza e arriva in superficie per vie sconosciute a noi. Attraverso le parole – non, semplicemente, i termini della nostra lingua – arriviamo a produrre una voce fatta di parole-tema, parole peregrine a volte, che finalmente dicono di noi quello che non avremmo mai sperato di riuscire a dire. È importante trovare le parole che ci regalano la felicità dell’opera, il sentimento della compiutezza della scrittura. Scrittura, non stile – non, semplicemente, lessico, sintassi, prosodia -, anche se quest’ultima riveste un ruolo importante nella realizzazione del perfettamente compiuto della forma. Articolare i propri sentimenti, dando ad essi ordine e misura, è compito del ritmo della scrittura, di una certa musicalità della prosa quotidiana. Studiate simmetrie, indovinate analogie, accorti stilemi fanno di una scrittura un personale e godibile modo espressivo. Perfino noi ci sporgiamo su parole prosodia scrittura, per cogliere, attraverso le scelte lessicali fatte e l’ordine del discorso, i sensi di un dispositivo espressivo che si fa macchina produttiva sotto ai nostri occhi. Ripercorriamo, infatti, più volte il tessuto del testo, per trovare in esso le ragioni della scrittura. Oltre lo stesso significato del particolare elemento ‘compositivo’, infatti, ci piace chiamare senso il significato generale che nel testo viene realizzato, più che da coerenza e coesione, dai rimandi ipertestuali, dal contesto che ‘precede’ il testo stesso, nonché dalle altre condizioni della testualità di cui non parliamo quasi mai. Intervengono a fare di un testo un testo, infatti, Coesione, Coerenza, Intenzionalità, Accettabilità, Informatività, Situazionalità, Intertestualità. Qualora manchi una sola di queste condizioni, un testo non è più testo.
Da ROBERT-ALAIN de BEAUGRANDE e WOLFGANG ULRICH DRESSLER, Introduzione alla linguistica testuale, Il Mulino, Bologna 1984: pp.17-29
Definiamo il TESTO come una OCCORRENZA COMUNICATIVA che soddisfa sette condizioni di TESTUALITA’. Quando una di queste condizioni non è soddisfatta, il testo non ha più valore comunicativo. Tratteremo pertanto i testi non-comunicativi come non-testo.
Chiameremo il primo criterio COESIONE. Esso concerne il modo in cui le componenti del TESTO DI SUPERFICIE, ossia le parole che effettivamente udiamo o vediamo, sono collegate fra di loro. E dal momento che le componenti di superficie vengono a dipendere l’una dall’altra in base a forme e convenzioni grammaticali, la coesione si fonda su DIPENDENZE GRAMMATICALI.
Chiameremo COERENZA il secondo criterio. Essa riguarda le funzioni in base alle quali le componenti del MONDO TESTUALE, ossia la configurazione di CONCETTI e RELAZIONI soggiacenti al testo di superficie, sono reciprocamente accessibili e rilevanti>. Si può definire un concetto come una configurazione di sapere (contenuto cognitivo) che può essere richiamato alla mente o attivato con una unità e consistenza più o meno forte. Le relazioni sono gli ANELLI DI CONGIUNZIONE fra i concetti che si presentano assieme nel mondo testuale. La coerenza non è solamente una caratteristica dei testi, ma piuttosto il risultato dei processi cognitivi degli utenti dei testi stessi. Quando si aggiunge il proprio sapere al fine di ricostruire un mondo testuale, si parla di INFERENZIAZIONE. La coerenza e la coesione sono concetti incentrati sul testo le cui operazioni concernono direttamente il materiale testuale. Ci occorrono poi anche delle nozioni incentrate sugli utenti del testo riguardanti l’attività della comunicazione testuale in relazione tanto a chi produce il testo che a chi lo riceve.
Il terzo criterio della testualità potrebbe quindi essere chiamato INTENZIONALITÀ. Questa si riferisce all’atteggiamento del producente testuale che vuole formare un testo coeso e coerente capace di soddisfare le sue intenzioni, ossia di divulgare conoscenze o di raggiungere il FINE specifico di un PROGETTO.
Il quarto criterio della testualità è l’ACCETTABILITÀ. Essa concerne l’atteggiamento del ricevente ad attendersi un testo coeso e coerente che sia utile o rilevante per acquisire conoscenze o per avviare la cooperazione a un progetto.
Con il quinto criterio della testualità, che chiamiamo INFORMATIVITÀ, intendiamo la misura in cui gli elementi testuali proposti sono attesi o inattesi oppure noti o ignoti/incerti.
Possiamo chiamare SITUAZIONALITÀ il sesto criterio della testualità. Questa condizione riguarda quei fattori che rendono un testo RILEVANTE per una SITUAZIONE comunicativa.
Il settimo criterio della testualità è l’INTERTESTUALITÀ. Essa concerne quei fattori che fanno dipendere l’utilizzazione di un testo dalla conoscenza di uno o più testi già accettati in precedenza.
_______________________________________________________________
Pubblicato in Estetica
Lascia un commento
La misura e la grazia
_______________________________________________________________
Martedì 20 febbraio 2018
Lasciar accadere le cose. Non intervenire. Certo, non per neghittosità né per vile prudenza. Piuttosto, per far sì che il corso naturale delle cose dia i suoi esiti, e per non lasciare sulle cose stesse i segni del proprio passaggio. Ogni indecidibile richiede una scelta. Spesso, il miglior modo di agire è non agire.
Lasciar morire una relazione che non porti da nessuna parte, facendola languire, condannandola all’inedia. Osservare da vicino l’ostinazione e la ripetizione sempre uguale delle ragioni personali di chi non sia minimamente disposto ad aprirsi, per non soffrire il dolore dell’incontro. Concedere la vittoria alla stupidità e all’improntitudine di chi non sia minimamente avvertito della nostra presenza e non comprenda le nostre miti ragioni. Questo e altro ancora è Ascesi, esercizio che dà i suoi frutti nella pazienza, nel silenzio, nella solitudine.
L’epifania della grazia è dono insperato che tocca in sorte a chi abbia trovato la misura del suo fare. Sorte, non destino. Risultato dei processi di liberazione e di emancipazione della coscienza dai ceppi dell’illusione e dai capricci del desiderio. La grazia come arrendevolezza della fantasia è carattere degli imperdonabili, che aspirano all’esattezza del sentire e alla perfezione dei gesti. Le pause dell’anima conducono alle soglie dell’invisibile, ché sono il distillato del pensiero del cuore. Solo i cuori pensanti, infatti, sono disposti a fare dono della loro anima perfino a chi, poi, non sia pronto a fare altrettanto!
Più che il crepuscolo della sera, si addice a questi viandanti la luce del mattino. Custodi del passaggio, essi prediligono la soglia, come i poeti, i più arrischianti. Allo stesso modo, danno il nome alla ferita. Si inoltrano nei territori della follia, abitati dall’amore, per tornare più saggi di prima, meno disposti a dare credito a tutte le sirene. Sempre pronti a gettare ponti verso l’altro, scrutano guardinghi l’altra sponda, per spiare le mosse di chi, a sua volta, dovrà mostrare l’intenzione di percorrere il ponte che porta fino a noi.
La scepsi sulle umane cose è metodo, attesa paziente della risposta, silenziosa attitudine alla conoscenza personale, esercizio solitario dell’ascolto delle ragioni dell’altro. La misura è raggiunta grazie alla giusta attesa, alla qualità dell’accordo raggiunto, alla capacità di accettare e di dire Sì all’esistenza dell’altro.
_______________________________________________________________
Pubblicato in Estetica
Lascia un commento