Contributi a una cultura dell’Ascolto Nello scrittore il pensiero non guida il linguaggio dal di fuori […] Le mie parole sorprendono me stesso e mi consegnano al pensiero. – JACQUES DERRIDA

________________________________________________________________

La portata di questa idea è tutta da indagare:

  • Intanto, quello che vale per gli scrittori vale anche per noi, a proposito di scrittura.

  • Non realizziamo il controllo totale della scrittura, come se fosse attività esclusiva del pensiero.

  • I ‘prodotti’ della scrittura – non del pensiero o del linguaggio – vanno considerati per quello che sono, come espressione di un coacervo di forze e di facoltà che vi sono implicate e che a vario titolo intervengono nel processo della scrittura stessa.

  • Insegnare a scrivere, allora, è possibile, a condizione che la didattica della composizione (il corso di scrittura creativa…) non si riduca all’insegnamento della lingua e delle sue leggi, alla linguistica testuale e alle ‘regole’ di composizione dei diversi tipi di testo… Il mondo della vita di chi scrive non è meno importante di tutti gli attrezzi che pure servono allo scopo.
     
  • Si potrebbe dire che “c’è qualcuno che scrive”, ma chiedere che lo faccia e alle nostre condizioni non è sempre facile: la garanzia di successo non è assicurata.
     
  • Imparare a leggere – come esercizio spirituale -, allora, è una pratica da apprendere, un ‘vivere con’ (R.Barthes) chi scrive, al di là della mera testualità.
     
  • Se tutti potessimo attingere alla sorgente da cui ‘proveniamo’ senza fatica, riusciremmo forse a dire ogni cosa compiutamente, ma non nei modi conosciuti e previsti dal pensiero razionale. Siamo al di qua della scienza e della filosofia, nel campo magmatico della coscienza, dove luce e ombra non sono distinte e non sono ‘distribuite’ gerarchicamente come noi vorremmo.
  • Questa voce è stata pubblicata in Insegnare a scrivere e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.