ACCESSO AL SITO
Testi esemplari e Pagine personali
Categorie
NAVIGAZIONE GUIDATA PER LA RICERCA – In fondo ad ogni post, click su “Pagina successiva” per andare al post successivo
- Scrivere di sé(1)
- Poiein(6)
- Scrivere(2)
- Leggere(2)
- Pensare e scrivere(12)
- Insegnare a scrivere(13)
- Estetica(10)
- Categorizzare(1)
- Momenti d'essere(5)
- Voce(4)
- Esercizi(23)
- Elaborazione(7)
TUTTI I POST DAL 2006
Nodi e Relazioni
- Caducità (S.Freud)
- Calicanto d’inverno
- Codici d’accesso dimenticati
- Costituirsi come soggetti morali
- Il compagno segreto
- Il senso della vita nelle cose d’amore
- Il significato della morte (Carlo Rivolta)
- Il timore e la speranza
- Iniziazione e tossicodipendenza
- Insecuritas – Il paradigma immunitario
- Intolleranza zero
- Io cerco l’essere che non si risolve nello svanire
- L’empatia vale più dell’amore
- La generazione del nulla – Quando la vita perde il senso
- La vita buona è solo quella consapevole
- Laicità debole e laicità forte
- Perché non possiamo non dirci bonobo
- Progetto e destino
- Rappresentare le conoscenze a scuola
- Su sincerità veridicità autenticità (A.Tagliapietra)
- Sul silenzio (Vito Mancuso)
- Sull'amore (A. Asor Rosa)
- Sull'amore (Cantico dei cantici)
- Sull'amore (Fausto Pellecchia)
- Sull'amore (Jacques Lacan)
- Sull'amore (Mara Dell'Unto)
- Sull'amore (Massimo Cacciari)
- Sull'amore (Natalia Aspesi)
- Sull'amore (Paul Ricoeur)
- Sull'amore (Umberto Galimberti)
- Sull’amore (Benedetto XVI)
- Sull’amore (E.M.Cioran)
- Sull’amore (L.Andreas Salomè)
- Sull’indifferenza (A.Zamperini)
- Sull’indifferenza (S.Ghisu)
- Sulla parresia (U.Galimberti)
- Sulla tossicodipendenza (F. Mele)
Archivi categoria: Esercizi fenomenologici
La forza del desiderio
La fenomenologia come pratica spirituale (382): La forza del desiderio Sabato 15 febbraio 2025 Voi ch’ ascoltate in rime sparse ‘l suono di quei sospiri ond’io nudriva ‘l core in sul mio primo giovenile errore Francesco Petrarca, Il canzoniere, 1356 … Continua a leggere
Pubblicato in Esercizi, Esercizi fenomenologici
Lascia un commento
Come cresce la conoscenza delle cose in ChatGPT
______________________________________________________________ Conversazione con ChatGPT del 14 febbraio 2025 COME CRESCE LA TUA CONOSCENZA DELLE COSE? La mia conoscenza si basa su un mix di fonti: il vasto corpus di testi su cui sono stato addestrato, le informazioni che posso cercare … Continua a leggere
Pubblicato in Esercizi, Esercizi fenomenologici
Lascia un commento
L’elaborazione di tutta la nostra esperienza è compito
______________________________________________________________ L’elaborazione di tutta la nostra esperienza è compito L’elaborazione simbolica dell’esperienza vissuta è attività principiale della mente di tipo semiotico: essa pertiene ai processi di significazione – che sono la metà dell’attività dell’uomo, assieme ai processi di comunicazione -, … Continua a leggere
Pubblicato in Esercizi, Esercizi fenomenologici
Lascia un commento
La fenomenologia come pratica spirituale (370): Memoria del presente. È già tardi.
______________________________________________________________ La fenomenologia come pratica spirituale (370): Memoria del presente. E’ già tardi. Delle tante cose che potremmo dire sulla Giornata della memoria, crediamo che valga il ricordo dei viaggi. A Terezìn, Praga. A Mauthausen. Dentro “Se questo è un … Continua a leggere
Pubblicato in Esercizi, Esercizi fenomenologici
Lascia un commento
Esercizi fenomenologici (92): Trucchi di radianza
• ______________________________________________________________ Esercizi fenomenologici (92): Trucchi di radianza Domenica 28 gennaio 2024 Riusciremo a dire finalmente la luce che sta lì, davanti a noi, con il suo tremendo, a farci sentire piccoli, con l’oltranza della bellezza, a farci sentire vinti, … Continua a leggere
Pubblicato in Esercizi, Esercizi fenomenologici
Lascia un commento